Confronta offerte su Amazon
+ 3,80 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 5,00 € di spedizione
100% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Lasciami entrare Paperback – 10 gennaio 2019
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa464 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni20 x 4.1 x 13 cm
- EditoreMarsilio
- Data di pubblicazione10 gennaio 2019
- ISBN-108831783270
- ISBN-13978-8831783279
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Marsilio (10 gennaio 2019)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 464 pagine
- ISBN-10 : 8831783270
- ISBN-13 : 978-8831783279
- Peso articolo : 400 g
- Dimensioni : 20 x 4.1 x 13 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 38,688 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 738 in Horror (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Quanto "Two Mothers" (in cui viene tagliato il finale nella versione italiana), il cinema risente ancora di molti tabù. Meglio leggere i rispettivi romanzi, per non perdere importanti messaggi sociali.
“ Lasciami entrare” è ben tradotto, ha un ritmo serrato, scava a fondo nella psicologia dei personaggi, abbraccia una gran quantità di tematiche e, sorprendentemente, è un romanzo delicato.
Non mancano, attenzione, descrizioni crude (è pur sempre un horror) e dettagli raccapriccianti, ma il nucleo di “Lasciami entrare” non è la morte, bensì la solitudine più cupa, il dolore dell'infanzia e la forza dell'amicizia.
Tra i pregi di questo romanzo, c’è senza dubbio la narrazione: la prosa è asciutta ma evocativa, estremamente dinamica. Di capitolo in capitolo, i vari punti di vista dei personaggi aggiungono, pezzettino dopo pezzettino, dettagli alla storia, in un bel gioco di incastri.
Oskar e Eli sono i protagonisti indiscussi del romanzo, il loro binomio psichico ed affettivo è senza dubbio il fulcro della vicenda, ma i personaggi comprimari sono ben definiti e curati nei più piccoli dettagli, e questo li rende credibili, spesso crudeli o tristissimi, e perfettamente inseriti nella vicenda.
Lo sfondo della storia è un cupo sobborgo di Stoccolma, circondato dai boschi, nei primi anni 80. Fa freddo, nevica spesso, la neve ghiaccia le strade e viene buio presto. Una storia di mostri moderni in piena regola, in cui la distanza tra il bene e il male praticamente non esiste.
“Lasciami entrare” è una storia apparentemente semplice che si presta a diversi livelli di lettura, tanti sono i temi trattati.
Non è un romanzo perfetto, però. Ci sono alcune incongruenze, alcuni dettagli (assai importanti) buttati là e non spiegati, il personaggio di Hakan degenera ( letteralmente) in qualcosa che poi tende a risultare alquanto noioso e privo di mordente ed il finale, piuttosto aperto, lascia un pochino interdetti. Ma malgrado questo, lo consiglio. Senza riserve.
“Per alcuni secondi, Oskar vide attraverso gli occhi di Eli. E quello che vide era… se stesso. Ma migliore, più attraente, più forte di quello che pensava di essere. Visto con gli occhi dell’amore. Per pochi secondi.”
-NOTA BIOGRAFICA-
Mi avevano parlato bene di “Lasciami entrare”. Così, approfittando di una promozione, ho acquistato l’e-book a prezzo ridotto. E come tanti altri titoli prima di lui, è finito in coda. Poi un giorno, durante un lungo week end di vacanza in Liguria, ho iniziato a leggerlo. Non che avessi grandi aspettative, intendiamoci. Mi serviva qualche riga da leggere prima di addormentarmi, perché ormai è praticamente un’abitudine…e avevo pure dimenticato a casa il Kindle. Insomma, mi serviva una lettura che non richiedesse troppa concentrazione, e quasi per caso, grazie alla app di Amazon Kindle, ho iniziato a leggere questo romanzo sul cellulare.
Sì.
Sul cellulare. La cosa in assoluto più scomoda per ogni lettore che si rispetti. Anzi. Una cosa impensabile, addirittura. L’antitesi della lettura da gustare. Pensavo che avrei letto giusto qualche pagina, così, per passare il tempo, e invece…ogni minuto-secondo non impegnato in altre faccende (mangiare, dormire, andare in giro, discutere con persone umane a me vicine, coccolare i cani etc etc) è stato interamente risucchiato dal cellulare. Non vedevo l’ora di potermi mettere seduta e continuare la storia.
Una droga.
Era tanto che non mi succedeva. Anni, probabilmente…E’ una cosa che mi ha catapultata indietro al tempo delle mie letture giovanili, delle nottate estive passate a leggere, delle lunghe domeniche invernali sotto il piumone, con i compiti fatti e senza altri pensieri nella testa.
A mio parere, quando un romanzo ha su di te questo effetto…Bisogna solo soccombere e lasciarsi andare.
Lasciatelo entrare.
Qui, non c’è traccia di una storia alla “Twilight”.
È un racconto che sembra reale, non diventa illogico o apocalittico.
È un romanzo che utilizza metafore, affronta diversi temi: la crescita, i problemi, le difficoltà quotidiane degli “esclusi”, l’alcolismo, la povertà, il rapporto tra genitori e figli e, sopratutto, la SOLITUDINE.
Il modo di scrivere di Lindqvist è freddo e distaccato, ma a me è piaciuto e l’ho trovato perfetto come stile: delinea, comunque, bene i vari caratteri e le sfaccettature dei personaggi.

Qui, non c’è traccia di una storia alla “Twilight”.
È un racconto che sembra reale, non diventa illogico o apocalittico.
È un romanzo che utilizza metafore, affronta diversi temi: la crescita, i problemi, le difficoltà quotidiane degli “esclusi”, l’alcolismo, la povertà, il rapporto tra genitori e figli e, sopratutto, la SOLITUDINE.
Il modo di scrivere di Lindqvist è freddo e distaccato, ma a me è piaciuto e l’ho trovato perfetto come stile: delinea, comunque, bene i vari caratteri e le sfaccettature dei personaggi.

Evito spoiler pericolosi, ma se avete amato il primo film non dovete assolutamente perdere il libro. La storia di Eli e Oskar è narrata benissimo, così come i vari personaggi a contorno.
Uno dei pochi libri che speravo non finisse mai...
Le recensioni migliori da altri paesi
