Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,25 € di spedizione
81% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
L'esorcista Paperback – 30 giugno 2016
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa427 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreFazi
- Data di pubblicazione30 giugno 2016
- Dimensioni21.2 x 2.7 x 14 cm
- ISBN-108893250179
- ISBN-13978-8893250177
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore

|
|
|
---|---|---|
|
|
|
|
|
|
---|---|---|
|
|
|

Dettagli prodotto
- Editore : Fazi (30 giugno 2016)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 427 pagine
- ISBN-10 : 8893250179
- ISBN-13 : 978-8893250177
- Peso articolo : 420 g
- Dimensioni : 21.2 x 2.7 x 14 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 22,781 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 438 in Horror (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
“Come l’effimera e fulminea fiamma di un’esplosione di soli lascia soltanto bagliori indistinti sulla retina di un cieco, così il momento in cui l’orrore ebbe inizio passò quasi inosservato. Fu dimenticato, infatti, perduto nel frastuono di ciò che seguì, e forse non fu affatto messo in relazione con l’orrore. Era difficile da valutare.“
nella parola crudele e tagliente che sale alle labbra involontariamente in una discussione tra amici. Tra innamorati.
Se di queste piccole cose ne mettiamo insieme un bel po', non abbiamo nessun bisogno
dell'intervento di Satana per fomentare le nostre guerre”
Un’opera che non ha bisogno di presentazioni, un grande capolavoro che resta e resterà unico, inimitabile, memorabile e che nonostante il tempo riesce sempre ad imporsi.
.
Blatty non ha raccontato il male, Blatty riesce a rendendolo visibile e a fartelo vivere. Scorre, palpita e respira in queste pagine, lo senti addosso momento dopo momento, attimo dopo attimo. Ti avvinghia e lo senti: viscido, inquietante, angosciante, implacabile, crudele, crescente, gelido.
La potenza descrittiva e narrativa è così potente e incredibile che definirlo solo “un horror” è frustrante e il libro non ne è degno, perché è molto, ma molto di più.
Uno stile descrittivo eccelso e di impareggiabile bellezza, semplice, pulito, approfondito, funzionale e curato in ogni dettaglio, ma che non manca mai di quella fumosità poetica quasi onirica che lo rende al contempo molto intenso. Trovo straordinario come Blatty sia riuscito a esplorare e sviscerare ogni più piccolo aspetto psicologico dei protagonisti, mostrandoli in tutta la loro interezza.
.
Ogni personaggio è definito intimamente, profondamente, e il modo in cui gestisce le interazioni tra di essi è per me straordinario non solo da un punto di vista strutturale ma anche dall’uso del linguaggio stesso perché calza magnificamente come un guanto di seta su ognuno di loro. La psicologia che li caratterizza è mirata e precisa, una lotta grandiosa tra forza e impotenza, vulnerabilità e fragilità emotiva, non solo per quello che riguarda Padre Karras e la sua fede non ferrea, ma anche la madre di Regan, personaggio a tutto spessore che vedrà gli argini delle proprie certezze e sicurezze andare in frantumi.
Un registra in bianco e nero encomiabile che ha saputo come dirigere il cambio continuo dei vari punti di vista di ogni personaggio all’interno dell’opera. Li destreggia abilmente incatenandoli l’un l’altro con quella fluidità dall’incastro perfetto che rende tutto corale, universale.
Di impareggiabile bellezza anche l’ambientazione in cui tutto si svolge, partendo dalla casa stessa fino ad arrivare al Campus e alle strade di Georgetown.
.
Un’opera che si legge e si divora rapidamente con coinvolgimento e interesse totale, che con talento e pregevolezza riesce abilmente a far mutare le certezze in dubbi sradicando le convinzioni stesse. Fede e religione, odio e amore, disperazione e solitudine, il bene e il male, scienza e superstizione, sensi di colpa e perdono, sono queste le tematiche complicate che Blatty riesce a intrecciare in maniera magistrale, dando ad ognuna la perfetta angolazione per tutta la durata della narrazione senza mai perdere il filo e il ritmo narrativo ma dinoccolandole continuamente, dimostrando così di avere una capacità narrativa davvero unica.
L’indiscutibile conoscenza da parte di Blatty della tematica trattata e i tanti riferimenti religiosi e storici presenti nel testo ne demarcano il gran lavoro che c’è dietro e intensificano la lettura a livelli elevati. Un libro che fa riflettere sul Male che è così insito in ognuno di noi e nel mondo stesso, che varca i confini dell’animo umano, ci si immerge totalmente, e li esplora a tutto tondo in maniera viscerale.
.
Se il libro, come già detto, resta un capolavoro, ne è all’altezza anche la trasposizione cinematografica diretta da William Friedkin e, dopo aver visto prima il film e adesso letto il libro, lo confermo nella maniera più assoluta.
Si ovvio, il libro sarà sempre meglio, non ci sono paragoni!
Rispetto al film ha sicuramente il pregio di "invecchiare" molto più lentamente, coinvolgendo a fondo il lettore, nonostante siano passati più di quarant'anni dalla scrittura.
La storia è scorrevole e narrata dal punto di vista di vari personaggi, per dare una visione a 360 gradi della vicenda e toccare i vari approcci possibili al "problema" della possessione.
Lo stile della scrittura non è dei più moderni e fluidi e, ogni tanto, si perde in dialoghi fini a se stessi; questo è però compensato da un contenuto narrativo semplice, ma allo stesso tempo avvincente.
Personalmente non ho gradito molto l'immensa prefazione nella quale il libro viene presentato da un altro scrittore, decantandone la "paurosità" e le sue impressioni sulla storia narrata. Sono opinioni personali che poco hanno a che fare con il titolo in sè. Consiglio quindi di saltare direttamente all'inizio del libro vero e proprio.
Capolavoro assoluto.