Compra usato 1.045,00 €
Consegna GRATUITA venerdì, 5 aprile. Maggiori informazioni
Usato: Ottime condizioni | Dettagli
Condizione: Usato: Ottime condizioni

Sony RX100 VI Fotocamera Digitale Compatta, Sensore da 1.0'', Elevate Prestazioni di AF, Video 4K HDR e Schermo LCD Regolabile

4,5 su 5 stelle 364

1.045,00 €
Single
Disponibilità: solo 1

Informazioni su questo articolo

  • AMPIA GAMMA DI ZOOM: obiettivo zoom ZEISS Vario-Sonnar T * 24-200 mm F2,8-4,5 ad alta risoluzione. Nome del modello: RX100 VI; Numero di modello: DSCRX100M6.CE3
  • QUALITÀ DELL'IMMAGINE MOZZAFIATO: il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine ottima e una riduzione del rumore
  • AUTOFOCUS OTTIMO: sfrutta l'AF in 0,03s, per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione
  • NON PERDERE UN MOMENTO: fino a 20 fps blackout-free con autofocus ottimo
  • OTTIMA PER I CONTENT CREATORS: registrazione interna in 4K con funzionalità Pro e stabilizzazione dell'immagine
Visualizza altri dettagli prodotto
Novità: Paga in Contanti
Acquista online e paga in contanti nel punto vendita più vicino. Scopri di più

Prendi in considerazione un articolo simile

Confronta con articoli simili

Questo articolo
Sony RX100 VI Fotocamera Digitale Compatta, Sensore da 1.0'', Elevate Prestazioni di AF, Video 4K HDR e Schermo LCD Regolabile
Sony RX100 VI Fotocamera Digitale Compatta, Sensore da 1.0'', Elevate Prestazioni di AF, Video 4K HDR e Schermo LCD Regolabile
Consigli
Sony RX100 VII - Fotocamera Digitale Compatta Premium (Sensore da 1.0'', Elevate Prestazioni di AF, 4K HDR, Velocità Performante 20 fps)
dummy
Panasonic LUMIX DC-TZ200EG-K Fotocamera Compatta 20 MP, Sensore da 1", 4K Photo e 4K Video, Nero
dummy
Panasonic DMC-LX15EG-K Lumix LX15 Fotocamera Digitale Compatta, Wi-Fi, Nero
dummy
Sony RX0 II Creator Kit Fotocamera Digitale Compatta con Grip VCT-SGR1, Sensore da 1.0', Ottica 24mm F4.0 Zeiss, Waterproof, Video 4K, Schermo LCD Regolabile
dummy
Sony Alpha 6100L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K, Real Time Eye AF, Real Time Tracking, ILCE6100B + SELP1650, Nero
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Prezzo1.045,00€1.089,00€998,87€579,99€-13% 699,00€
Consigl.:800,00 €
-25% 749,00€
Consigl.:999,00 €
Consegna
Ricevilo 3 - 4 apr
Ricevilo 5 - 11 apr
Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile
Recensioni dei clienti
Ottimo rapporto qualità-prezzo
3,7
3,8
3,7
4,1
3,1
4,4
Luminosità
4,2
4,1
3,6
4,6
4,2
Versatilità
5,0
4,6
4,4
4,6
Zoom
5,0
4,3
3,1
Venduto da
FOTO OTTICA MODERNA DI FANETTI ANDREA
riflessishop
FOTO OTTICA MODERNA DI FANETTI ANDREA
Alpafoto Neuwied
Amazon
Amazon
tipo di display
4k,Lcd
LCD
LCD
LCD
4k,Hd,Lcd
4k,Oled
dimensioni del display
3 inches
7.5 centimeters
7.5 centimeters
3 inches
1.5 inches
7.5 centimeters
tipo di lente
Teleobiettivo
Primo piano
Zoom
LEICA DC VARIO-SUMMILUX
Zoom
Zoom
tipo di zoom
8.0x OPTICAL ZOOM
Zoom ottico
Zoom ottico
tecnologia di connettività
Bluetooth, Wi-Fi
Bluetooth, Wi-Fi, USB, NFC, Micro HDMI
Wi-Fi, Bluetooth
Wi-Fi
Wi-Fi
USB, WLAN
risoluzione video
4K
2160p
4K
2160p
2160p
4k
zoom ottico
8.3 multiplier x
8 multiplier x
15 multiplier x
3 multiplier x
28 multiplier x
2 multiplier x

Cerchi informazioni specifiche?

Descrizione prodotto

Descrizione

Sony DSC-RX100M6 Fotocamera Digitale Compatta Cyber-shot, Sensore CMOS Exmor RS (stacked) da 1" con chip di memoria DRAM, Ottica Carl ZEISS Vario-Sonnar T 24-200mm F2.8-4.5, Nero.

Contenuto della confezione

Batteria ricaricabile NP-BX1, adattatore c.a, cavo USB micro, cinturino da polso, adattatore per tracolla, manuale di istruzioni

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

Sony

Sony RX100 VI Fotocamera Digitale Compatta, Sensore da 1.0'', Elevate Prestazioni di AF, Video 4K HDR e Schermo LCD Regolabile


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Contenuto della scatola

  • Solo corpo della fotocamera
  • Recensioni clienti

    4,5 su 5 stelle
    4,5 su 5
    364 valutazioni globali
    Eccellente sensore stacked e alta qualità costruttiva.
    5 Stelle
    Eccellente sensore stacked e alta qualità costruttiva.
    La RX100 VI mi è piaciuta molto, soprattutto provandola concretamente in contesti reali.A fronte della sua compattezza, infatti, il suo sensore Exmor RS è veramente straordinario e nell’uso reale raggiunge prestazioni in grado di rivaleggiare con modelli di categoria superiore, il che a mio parere giustifica il prezzo importante.Ottima anche l’ottica, di eccellente fattura, così come il corpo macchina, le cui piccole dimensioni, però, penalizzano l’impugnatura.I pregio sono molti ed i difetti pochi.Di seguito riporto, divise per argomento, le mie impressioni sulla RX100 VI, che derivano dall’utilizzo sul campo della macchina, in varie situazioni.CORPO MACCHINAMolto piccolo ed estremamente compatto, ma di qualità assolutamente premium.La struttura in metallo e la finitura estremamente accurata danno la netta percezione di un prodotto di alta gamma. Di particolare pregio risulta la ghiera intorno all’ottica, massiccia e con movimento fluido e ben contrastato.La RX100 è un capolavoro di ingegneria, se si considera che al suo interno sono stati inseriti un mirino OLED estraibile, piccolo ma di grande qualità, un flash estraibile, minuscolo ma sorprendentemente potente, un display articolato e persino ribaltabile per auto-inquadrature, ma soprattutto un con escursione davvero notevole e che tuttavia mantiene una qualità elevata.Le piccole dimensioni del corpo macchina hanno lo svantaggio di renderla più difficile da impugnare: non c’è nessun elemento sagomato e lo spazio per poggiare le dita è veramente minimo.Sotto questo aspetto la RX100 VI è la fotocamera più difficile da impugnare a lungo che abbia avuto modo di provare.La Panasonic LX-100 che ho avuto sino a tempi recenti è sicuramente molto più confortevole, ma è anche parecchio più ingombrante. Ancora di più questo vale per le reflex Pentax che ho avuto (recentemente la K-P) e per l’attuale mirrorless full frame Sony a7R2.CONTROLLICome appena detto, la compattezza ha i sui lati negativi: lo spazio è poco, cosicché i controlli sono ridotti sia nelle dimensioni, sia nel numero.Le ghiere sono limitate a quella intorno all’ottica ed al piccolo anello che integra i tasti direzionali sul retro della fotocamera.Chi sia abituato all’uso di un macchina di maggiori dimensioni avverte la mancanza di una terza ghiera, magari una vera e propria sul lato frontale.I pulsanti sono piccoli, ma posizionati abbastanza bene. Questo non vale per il pulsante di registrazione video, che fortunatamente non è stato piazzato nell’assurda posizione che occupa nella a7R2, ma rimane pur sempre poco pratico. Personalmente l’avrei preferito nella parte superiore.Anche un tasto personalizzabile in più non avrebbe guastato.DISPLAYMolto ampio rispetto al corpo macchina, è un LCD con ottimo contrasto, valida risoluzione e buona riproduzione dei colori.La resa generale, le icone e le modalità di visualizzazione sono sostanzialmente identiche a quelle di altre fotocamere Sony, inclusa la a7R2.MIRINO ELETTRONICOSi solleva con la semplice attivazione dell’apposito interruttore scorrevole. A macchina spenta, la sua estrazione comporta l’automatica accensione della fotocamera. La sua chiusura spegne la macchina.E’ per forza di cose piuttosto piccolo, ma al contempo è anche molto nitido.La tecnologia OLED produce, ovviamente, un contrasto elevatissimo (infinito, per la verità), ma anche la resa dei colori risulta piuttosto buona dopo una minima regolazione. Nello specifico ho dovuto spostare la temperatura di colore verso il giallo / caldo di un punto.Al di là delle dimensioni, il display ricorda moltissimo sia nella qualità, sia nella visualizzazione, gli eccellenti mirini OLED montati sui modelli maggiori, incluso quello della a7R2.OTTICALa qualità notevole dell’ottica è uno degli aspetti che sorprendono di più della RX100 VI. Questo per tre ragioni principali.In primo luogo, la risolvenza è notevole e regge bene il sensore che, con i suoi 20,2 Mpixel distribuiti sulla superficie di una diagonale da “solo” 1”, è piuttosto esigente.In secondo luogo, le prestazioni sono molto consistenti e costanti, ossia variano poco o nulla al mutare della lunghezza focale.Infine, a diaframmi totalmente aperti le prestazioni di risolvenza sono quelle massime o quasi.Si tratta di caratteristiche quantomeno inusuali in un’ottica con tanta escursione, atteso che generalmente i superzoom costringono a seri compromessi qualitativi oppure (è il caso del Sony 24-240 che utilizzo sulla a7R2) impongono una notevole diaframmatura per offrire una certa costanza di prestazioni.Venendo allo specifico, a 24 mm equivalenti (9 mm reali) l’ottica della R100 VI offre la minore qualità dell’intero suo range. Ad f/2.8 la risolvenza è già più che buona al centro, mentre i bordi si possono definire quasi buoni. Sorprendentemente gli angoli estremi non mostrano nessuna caduta di nitidezza, ma si attestano quasi sugli stessi livelli dei bordi.Chiudendo il diaframma ad f/4 la situazione migliora: si nota un lieve aumento della risolvenza del centro, che diviene molto buono, ed un miglioramento dei bordi, che comunque non eguagliano mai il centro. Spingendosi oltre non si ottengono miglioramenti e già ad f/8 si nota una riduzione di dettaglio.A 35 mm e diaframma minimo (f/3.5) il centro ha risolvenza ottima ed i bordi sono appena al di sotto, con prestazioni quasi ottime. Gli angoli estremi si fermano ad un valore più che buono.Chiudendo il diaframma anche ad f/5.6 si ha una riduzione delle prestazioni: la risolvenza al centro scende e si uniforma a quella dei bordi.A 50 mm ed f/4 l’ottica ha pressoché la stessa resa su tutto il fotogramma, con una risolvenza ottima o quasi.Anche in questo caso, diaframmare ad f/5.6 non migliora la nitidezza d’immagine e ad f/8 si nota, anzi, una leggera riduzione.A 100 mm la risolvenza è buona a tutta apertura (f/4) e si mantiene pressoché uniforme su tutta l’immagine, inclusi bordi ed angoli.Diaframmando ad f/5.6 tutta l’immagine diviene ottima, mentre ad f/8 la nitidezza si riduce ai livelli che aveva ad f/4.A 150 mm equivalenti f/4.5, l’intero fotogramma è buono quanto a nitidezza. Ad f/5.6 raggiunge il picco, con un fotogramma ottimo da angolo ad angolo.Ad f/8 le prestazioni decrescono.A 200 mm ed f/4.5 la risolvenza è ottima su tutto il fotogramma, sino agli angoli. Migliora leggermente d f/5.6, mentre ad f/8 decresce un po’.In estrema sintesi, quindi, l’ottica sembra progettata per dare il meglio di sé a diaframmi minimi o appena chiusi, il che compensa un po’ la riduzione di luminosità rispetto ai modelli precedenti, con zoom meno esteso.BOKEHLa resa dello sfocato è buona, considerando che si tratta di un obiettivo dalla costruzione così complessa. Il bokeh è pastoso e poco tormentato.ABERRAZIONILe aberrazioni sono corrette elettronicamente in macchina per i file JPG ed automaticamente dai programmi come CaptureOne.Nei file JPG si nota qualche occasionale aberrazione cromatica laterale residua.FLAREEccellente la resistenza ai flare, anche in presenza di forti sorgenti luminose o in situazioni di pieno controsole.Difficile davvero pretendere di più.Rigardo all’ottica, infine, segnalo che aprendo i file RAW (quantomeno con CaptureOne) si vede come l’angolo effettivamente inquadrato dalla fotocamera sia ben maggiore di 24 mm equivalenti; l’elettronica lo ritaglia in modo da eliminare i bordi meno convincenti e sopratutto gli angoli estremi, in cui è presente non caduta di luce, ma vera e propria vignettatura (ossia copertura fisica dell’immagine).CaptureOne su file RAW, però, già opera un ritaglio automatico minore, lasciando un’immagine utile che si può stimare sia resa da un 23 mm; operando il ritaglio manualmente è possibile spingersi sino a circa 22 mm, senza particolari compromessi sul fronte della qualità.In RAW, quindi, si avrà l’escursione utile dell’ottica che parte da 22 mm, un vantaggio non da poco per chi faccia paesaggio.Concludendo riguardo all’ottica, si può dire che certamente è degna del nome Zeiss.SENSOREOltre alla qualità dell’ottica, quella del sensore è l’altro aspetto fondamentale di qualunque mezzo fotografico.L’unità montata dalla RX100 è l’evoluzione di un recente classico Sony, ovvero il sensore da 1 pollice di diagonale. La risoluzione è di 20,2 Mpixel, che sono il migliore compromesso tra definizione e resa agli ISO elevati (aumentando il numero di pixel, infatti, si riduce la dimensione di ciascuno, elevando il rumore).Trattandosi di un Exmor RS, il sensore è realizzato con la tecnologia stacked, evoluzione di quella retroilluminata, la quale ha il duplice vantaggio di aumentare la dimensione utile dei pixel e, quindi, raccogliere più luce a parità di superficie, e di consentire una lettura molto rapida dell’intero sensore, così da permettere altissime velocità nello scatto a raffica e ridurre drasticamente il fenomeno del rolling shutter.In effetti nell’uso reale le prestazioni sono notevoli e la resa di questo da 1” è davvero impressionante. Talmente impressionante da non far rimpiangere quella di un valido APS-C, che copre una superficie ben maggiore.La Pentax K-P che ho avuto sino a tempi recenti e che monta un validissimo sensore APS-C 24 Mpixel di produzione Sony, peraltro impiegato in diversi modelli Sony e Nikon, non risulta superiore né quanto a gamma dinamica, né quanto a profondità cromatica, seppure mantiene un certo vantaggio sotto il profilo del rumore ad alte sensibilità.PROFONDITA’ CROMATICALa prima cosa che sorprende del sensore è la profondità cromatica: le sfumature e le variazioni di colore sono veramente tantissime. L’idea che mi sono fatto è che sotto questo aspetto l’unità da 1” della RX100 VI non abbia nulla da invidiare ad un sensore APS-C di alto livello.Posso dire per certo che surclassa il sensore più ampio montato dalla Panasonic Lumix LX-100, che ho usato per anni.GAMMA DINAMICAIl secondo aspetto che salta agli occhi è la sorprendente gamma dinamica. Anche le scene con elevatissimo contrasto mostrano una grande ricchezza di dettagli sia nelle alte luci, sia nelle ombre profonde.Anche sotto questo profilo il sensore non fa rimpiangere un valido APS-C.I file RAW sono eccellentemente lavorabili, con enorme ricchezza di dettagli da recuperare nelle ombre. Veramente stupefacente è la recuperabilità delle alte luci, a livelli che ho visto raramente e che mi paiono incredibili per un sensore relativamente piccolo.RUMORELa superficie del sensore conta ancora parecchio in tema di rumore, soprattutto quando la luce è scarsa. L’Exmor RS ricorre alla tecnologia retroilluminata che gli permette di avere maggiore superficie utile dei pixel ed effettivamente le prestazioni dell’unità da 1” sono sorprendenti in rapporto alle sue dimensioni relativamente contenute.Il disturbo cromatico (la macchie di colore magenta e verde) è praticamente assente sino a 1600 ISO, mentre quello di luminanza (i puntini che rendono granulosa l’immagine) si manifesta progressivamente a partire dagli 800 ISO, ma è ben gestibile sino anche 3200 ISO.A mio modo di vedere, l’immagine è veramente molto buona sino a 3200 ISO ed è ancora più che valida anche a 6400.Chiaramente, la maggiore superficie di un sensore APS-C gli conferisce un certo vantaggio ed ancora di più questo vale per un’unità full frame. Tuttavia l’Exmor RS da 1” riesce a rivaleggiare tranquillamente con ottimi sensori APS-C di qualche anno fa (ricordo quello, allora eccellente, della Pentax K-5 e della Nikon D7000).SCATTO A RAFFICAIl sensore ExmorRS con DRAM integrata consente raffiche velocissime a piena risoluzione.Il buffer è anche piuttosto grande, ma per contro la velocità di trasferimento sulla SD non è all’altezza del resto: ho utilizzato una Sandisk Extreme PRO 300 MB/s (una delle più veloci sul mercato), ma la RX100 non ne sfrutta il bus UHS-II. Anzi, a me pare che non sfrutti pienamente neppure il bus UHS-I, perché la scrittura dura più di quanto dovrebbe.AUTOFOCUSE’ un vero capolavoro che ricalca e migliora quello, eccellente, della a7R2.Adotta il sistema ibrido di Sony, che unisce 25 aree a contrasto a ben 315 aree a ricerca di fase.In questa nuova versione l’autofocus è ancora più veloce: veramente fulmineo nell’agganciare e seguire un soggetto.E’ anche estremamente preciso: basti dire che sinora ha sbagliato una sola foto sulle diverse centinaia che ho scattato.STABILIZZAZIONEUn altro capolavoro che ricalca e migliora quello, ottimo, della a7R2.A 24 mm a mano libera, con una minima attenzione, si scattano immagini ferme a 1/6 di secondo.Nei video la stabilizzazione a 5 assi aiuta moltissimo: anche in tal caso, con un po’ di attenzione si hanno sequenze molto stabili, quasi come se si fosse a cavalletto.Naturalmente non può fare miracoli e quindi se si cammina eseguendo una ripresa, i risultati saranno scarsi se non si usa uno stabilizzatore cardanico, come il valido Feiyu G6 Plus.ESPOSIMETROSicuramente il migliore che abbia provato sinora.Aprendo i RAW si vede come esponga molto spesso in maniera assolutamente perfetta, tanto che i ritocchi manuali sono spesso inutili.L’ho trovato superiore anche a quello della a7R2, oltre che a quelli dei numerosi corpi Pentax che ho avuto sino ad un recentissimo passato, o delle varie LX di Panasonic.RIPRODUZIONE DEI COLORIQuesto vale in particolare per i JPG prodotti direttamente dalla macchina.Sono eccellenti anche come resa dei colori, che appaino assolutamente naturali, ricchi di sfumature e dettagli.L’incarnato è egualmente reso eccellentemente.Anche sotto questo profilo, la RX100 VI è la migliore fotocamera che ho provato e l’unica che mi permette di usare molti JPG senza sentire la necessità di sviluppare i corrispondenti RAW.Anche con la a7R2 avverto sempre la necessità di processare i RAW a mio gusto, in modo da avere una migliore riproduzione dei colori rispetto a quelli prodotti dalla macchina.Con la RX100 VI per la prima volta questo non accade.FLASHLa RX100 VI integra un flash che è veramente piccolissimo. Nonostante questo, sfodera una discreta potenza, che è ben gestita dalla macchina.Si adatta perfettamente alla RX100 VI ed allo spirito di compattezza e qualità della medesima.Manca una slitta per un flash esterno, ma d’altra parte non vi sarebbe stato lo spazio per collocarla.VIDEOE’ un ulteriore punto di forza della RX100 VI.Le specifiche sono estremamente ricche, ma quello che effettivamente conta sono gli eccellenti risultati concreti.Non si sbaglia a dire che i video prodotti direttamente dalla macchina sembrano girati con un’attrezzatura professionale dedicata.Un merito particolare va all’algoritmo con cui sono generati i file video, che riesce a regolare perfettamente l’esposizione in modo da avere luci ed ombre riprodotte in modo eccellente. La competenza di Sony nel settore delle videocamere e delle telecamere professionali si vede, così come si manifesta l’alta qualità del sensore.E’ chiaro che questo vale con buona luce; all’imbrunire o di notte la non eccelsa luminosità dell’ottica, unita alle dimensioni del pur validissimo sensore, riducono la qualità rispetto a quella di apparecchiature di dimensioni maggiori.La stabilizzazione a 5 assi è di grande aiuto anche e soprattutto nella registrazione video.Manca una presa per un microfono esterno, ma l’audio integrato non è male comunque.IN CONCLUSIONEDa quanto sopra detto si capisce che l’uso della macchina dà grandi soddisfazioni.I risultati, sia in campo fotografico, sia video, sono eccellenti con buona luce, tanto da avere davvero poco o nulla da invidiare a modelli molto più grandi, ingombranti e costosi.Con luce scarsa la macchina non eguaglia quelle con sensori più grandi, ma si comporta comunque sorprendentemente bene in rapporto alle sue dimensioni.I file JPG prodotti dalla fotocamera sono i migliori che abbia visto, sia come esposizione, sia quanto a resa dei colori e sono in larga parte direttamente utilizzabili.Il sensore Exmor RS è un capolavoro anche solo perché permette enormi recuperi nelle ombre e soprattutto nelle luci, a livelli dei sensori professionali.L’ottica è certamente degna del nome Zeiss e si adatta agli usi più disparati; la luminosità non particolarmente elevata risulta, inoltre, in parte compensata dal fatto che i migliori risultati si ottengono a diaframmi aperti.Il prezzo è elevato: 1200 Euro sono parecchi e ben al di sopra di concorrenti qualificati come i modelli Panasonic.Tuttavia non va dimenticato che la RX-100 VI è su livelli di eccellenza pressoché in ogni aspetto della sua costruzione, della resa e della dotazione, con caratteristiche d’avanguardia (autofocus, raffica) che la pongono ai vertici della categoria e persino in grado di competere con prodotti di fascia superiore ed anche diverse APS-C.A fronte di tali caratteristiche di eccellenza, il prezzo è giustificato.AGGIORNAMENTO DEL 21.11.2018La RX 100 M6 continua a rivelarsi un prodotto molto valido e mi sembra opportuno aggiungere qualche ulteriore considerazione su aspetti ulteriori che sono emersi in un periodo di untilizzo più ampio.In primo luogo, confermo l'ottima resa generale del sensore e l'eccellente riproduzione dei colori che la macchina offre nei file JPG, che la pongono veramente ai vertici in questo particolare settore.Nell'uso notturno può dare delle immagini veramente magnifiche anche a mano libera, ma solo se la si impiega alle focali più corte (meglio a 24 mm).Ho approfondito parecchio l'area video e ne sono rimasto piacevolmente impressionato: la RX 100 M6 produce filmati in risoluzione 4K UHD a 25 o 30p (basta selezionare NTSC per avere 30p) di qualità eccellente, sia per via delle ottime prestazioni del sensore, sia per la resa dei colori che rimane tra le migliori in assoluto.Interessante la possibilità di registrare persino in HDR HLG: è sufficiente impostare il profilo PP10 (o modificarne un altro a piacere) per ottenere un filmanto HLG.Va tenuto ben presente, tuttavia, che la macchina non registra filmati a 10 bit di profondità di colore, rimanendo ferma (purtroppo) ad 8 bit; quello che varia sono lo spazio colore, settato sull'estesissimo Rec 2020, e la curva gamma, che è appunto quella ibrida dell'HLG.Il fatto che i filmati HLG siano a 8 bit e soprattutto registrati con codec H264 può dare qualche problema nella visione degli stessi sui televisori compatibili con lo standar HDR HLG.Nel mio caso l'LG OLED 55B7V non ne voleva sapere; tuttavia dopo un po' di tentativi ho trovato una soluzione soddisfacente: il problema è il codec H264, che non è previsto; basta, quindi, convertire il video in H265 per ottenere una perfetta compatibilità, a patto di mantenere inalterato lo spazio colore. Sono riuscito a effettuare detta conversione con il software HandBrake (gratuito e multipiattaforma); se si dispone, come nel mio caso, di una scheda grafica nVidia di recente produzione, sarà possibile anche la trascodifica hardware in poche decine di secondi.Allego alcune fotografie esemplificative scattate durante un giro nella variopinta Burano; aggiungo anche qualche immagine nottura.
    Grazie per i commenti
    Siamo spiacenti, si è verificato un errore
    Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

    Recensioni migliori da Italia

    Recensito in Italia il 16 ottobre 2022
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    4 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 31 agosto 2019
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    6 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 24 giugno 2019
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala

    Le recensioni migliori da altri paesi

    Traduci tutte le recensioni in Italiano
    Ursel H.
    5,0 su 5 stelle Super Kamera für fantastische Bilder und Filme 4K
    Recensito in Germania il 28 maggio 2023
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    IR
    5,0 su 5 stelle Cámara compacta muy manejable con el máximo rendimiento.
    Recensito in Spagna il 27 novembre 2018
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Albert
    5,0 su 5 stelle Superb
    Recensito nel Regno Unito il 28 settembre 2018
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    4 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    mart93
    5,0 su 5 stelle Excellent compact APN
    Recensito in Francia il 22 settembre 2018
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    14 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    xecovi
    5,0 su 5 stelle La cámara perfecta para ir por el mundo sin agobios
    Recensito in Spagna il 3 dicembre 2021
    Nome stile: SingleAcquisto verificato
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala