Confronta offerte su Amazon
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 5,40 € di spedizione
98% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Lunatico. Moon Knight (Vol. 1) Copertina rigida – 1 gennaio 2020
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa128 pagine
- LinguaItaliano
- EditorePanini Comics
- Data di pubblicazione1 gennaio 2020
- ISBN-108891275581
- ISBN-13978-8891275585
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Panini Comics (1 gennaio 2020)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 128 pagine
- ISBN-10 : 8891275581
- ISBN-13 : 978-8891275585
- Peso articolo : 550 g
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 102,794 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 7,135 in Narrativa a fumetti
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Qui Moon Kinght (alias Marc Spector alias Jake Lockley alias Steven Grant) si trova imprigionato in un ospedale psichiatrico o forse nella propria mente, alla ricerca della propria vera identità in lotta contro tutto e tutti, comprese le sue molteplici personalità.
Questo viaggio, che coinvolge anche altri ospiti della struttura, pone nel lettore stesso il dubbio di ciò che sia reale o meno. E come Khonshu dichiara all'inizio "per rinascere devi provare il dolore...non sei più nulla...ma prima che tu possa diventare qualcosa di nuovo, devi ricordare chi sei già stato", così come dice poi il Crawley "qui gira voce che per uscire bisogna andare in basso e non il alto". Si preannuncia un percorso arduo alternato da fasi di lucidità a fasi di alterazione dello stato di coscienza, caratterizzati bene da uno stile di disegno diversificato a seconda del momento. Le divinità egizie appaiono ciclicamente come degli epifenomeni che rivelano la verità delle cose
In questo contesto la follia si configura come "un dono..che terrà in vita.. cui occorre arrendersi e a cui lasciarsi guidare per mostrare la strada".
Una serie che raggiunge l'eccellenza assoluta sotto ogni punto di vista. Consigliatissimo, un must have categorico.

Qui Moon Kinght (alias Marc Spector alias Jake Lockley alias Steven Grant) si trova imprigionato in un ospedale psichiatrico o forse nella propria mente, alla ricerca della propria vera identità in lotta contro tutto e tutti, comprese le sue molteplici personalità.
Questo viaggio, che coinvolge anche altri ospiti della struttura, pone nel lettore stesso il dubbio di ciò che sia reale o meno. E come Khonshu dichiara all'inizio "per rinascere devi provare il dolore...non sei più nulla...ma prima che tu possa diventare qualcosa di nuovo, devi ricordare chi sei già stato", così come dice poi il Crawley "qui gira voce che per uscire bisogna andare in basso e non il alto". Si preannuncia un percorso arduo alternato da fasi di lucidità a fasi di alterazione dello stato di coscienza, caratterizzati bene da uno stile di disegno diversificato a seconda del momento. Le divinità egizie appaiono ciclicamente come degli epifenomeni che rivelano la verità delle cose
In questo contesto la follia si configura come "un dono..che terrà in vita.. cui occorre arrendersi e a cui lasciarsi guidare per mostrare la strada".
Una serie che raggiunge l'eccellenza assoluta sotto ogni punto di vista. Consigliatissimo, un must have categorico.











Recensito in Italia il 23 marzo 2022


Amazon impeccabile per puntualità e trattamento