Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
90% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,00 € di spedizione
88% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Il bosco dei ragazzi senza colore. Ediz. a colori Copertina rigida – Illustrato, 3 marzo 2022
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 9 anni in su
- Lunghezza stampa352 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni14 x 3 x 21 cm
- EditoreTerre di Mezzo
- Data di pubblicazione3 marzo 2022
- ISBN-108861897606
- ISBN-13978-8861897601
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Terre di Mezzo; Illustrated edizione (3 marzo 2022)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 352 pagine
- ISBN-10 : 8861897606
- ISBN-13 : 978-8861897601
- Peso articolo : 410 g
- Dimensioni : 14 x 3 x 21 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 180,634 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 831 in Giallo e thriller per bambini
- n. 3,018 in Avventura per bambini (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Vorrei far notare, in aggiunta alla bellezza della storia, le splendide illustrazioni di Hannah Peck, che si susseguono per l’intero volume. “Il bosco dei ragazzi senza colore” è una storia di amicizia, di accettazione del diverso, di dolore per la perdita di un familiare, dell’amore che i nonni hanno per i propri nipoti e di coraggio. Ma soprattutto è la storia delle avventure incredibili e spaventose che Poppy ed Erasmus dovranno affrontare. Bello, scritto in modo geniale e appassionante. Un'avventura da non perdere

Vorrei far notare, in aggiunta alla bellezza della storia, le splendide illustrazioni di Hannah Peck, che si susseguono per l’intero volume. “Il bosco dei ragazzi senza colore” è una storia di amicizia, di accettazione del diverso, di dolore per la perdita di un familiare, dell’amore che i nonni hanno per i propri nipoti e di coraggio. Ma soprattutto è la storia delle avventure incredibili e spaventose che Poppy ed Erasmus dovranno affrontare. Bello, scritto in modo geniale e appassionante. Un'avventura da non perdere

“Il bosco dei ragazzi senza colore” di Samuel J. Halpin (illustrato da Hannah Peck) mi è saltato all’occhio non appena sono entrata nella sezione per ragazzi in libreria. Attirata dalla copertina, affascinata dalla trama, volevo assolutamente leggerlo, per questo ringrazio tanto Terre di Mezzo Editore per la bellissima copia.
All’inizio del romanzo ci trasferiamo a Soaps, una tranquilla cittadina nella campagna inglese, con Poppy, che passerà del tempo con la nonna mentre il padre lavora in Canada.
Da quando la madre è morta in un incidente, Poppy non ha un buon rapporto con il padre, che sembra voler stare il più lontano possibile da lei.
Poppy adora la nonna e le sue “stranezze”; è una sarta eccezionale e ha un occhio unico per stoffe e modelli, stare con lei non è mai una noia, anche se ha quattro regole molto particolari che devono essere assolutamente seguite:
“Regole:
1. Tutto il bucato dev’essere fatto di giorno. I panni devono essere ritirati dallo stenditoio (anche se bagnati) e portati in casa prima delle sei. Ogni sera.
2. Tutte le zollette di zucchero devono essere tenute sotto chiave.
3. Di notte chiudi la finestra della tua stanza, metti i ganci e tira le tende.
4. MAI, MAI E POI MAI spolverare i davanzali.”
Poppy scoprirà poi che la cittadina di Soaps non è tanto tranquilla come la facciata lascia pensare. Ci sono stati tragici episodi nel corso degli anni con protagonisti dei bambini.
Inizia all’improvviso: prima perdono colore, dai capelli, dal volto, dal corpo, non riescono più ad articolare le parole, poi gli occhi diventano pietre e infine… scompaiono come trascinati dal vento.
Per puro caso, Poppy inizia a indagare su questi avvenimenti con Erasmus, un ragazzo davvero unico.
Le loro sono indagini precise e accurate: cercano prove, intervistano testimoni e ovviamente… vengono ostacolati.
Grazie a filastrocche sibilline e articoli di giornale, scoprono dell’esistenza delle Pinz, tre sorelle misteriose che volano in una cesta sgangherata. Ma sono solo una storia, personaggi spaventosi ma inventati… oppure sono realtà?
“Il bosco dei ragazzi senza colore” unisce il mystery alle fiabe e alle leggende creando un romanzo per ragazzi intrigante e scorrevole.
Perfetta l’ambientazione, un paesino delle campagne inglesi isolato e antico, quasi immobile e tanto misterioso.
Ad arricchire l’aura di mistero è anche la stasi che aleggia sia sulla cittadina che sulla storia: passano mesi eppure sembra di stare sempre nello stesso momento, fermi, bloccati, spaesati, impantanati nelle acque melmose del fiume di Soaps.
“Per Poppy cose nuove voleva dire odori nuovi. Scarpe nuove, vesciche nuove. Uno zaino nuovo significava ficcarsi la punta del compasso nell'unghia rovistando in cerca del righello. Tutto quello che era "nuovo" non le piaceva per niente. Perché se c'era qualcosa di "nuovo", automaticamente qualcos'altro diventava vecchio e sarebbe stato presto dimenticato.”
I personaggi sono interessanti e profondi, così come il tema principale del romanzo.
Poppy ha perso da poco la madre in un incidente stradale; le manca talmente tanto che le sembra di poter sentire ancora il suo cuore battere. Nonostante non venga sempre messo in primo piano, il tema del lutto suona come una melodia malinconica in sottofondo, accompagna Poppy in questa avventura, spingendola a cercare la verità e a scoprire cosa stia succedendo nella cittadina.
Erasmus è considerato “strambo” dai suoi compagni di scuola, invece è semplicemente uno Sheldon Copper dai cappelli bianchi: molto intelligente, inconsapevole dei sentimenti delle persone non per cattiveria, ma per la sua mente analitica. È organizzatissimo nella sua ricerca di prove ed è anche molto coraggioso.
Poi c’è Mitsy, una bambina timida e silenziosa che non si stacca mai dal suo libro di favole.
"Be', però nella vita vera non si può girare pagina e passare al capitolo successivo sperando che tutto andrà per il meglio", ribatté Erasmus con un filo di voce. "Si può solo sperare che ci sia ancora una pagina da girare."
Samuel J. Halpin ha tessuto una storia misteriosa e magica, fiabesca, molto interessante e originale.
Non so se l’autore si sia ispirato a qualche leggenda reale o sia stato tutto frutto della sua immaginazione, ma devo dire che è stato bravissimo a scrivere un romanzo adatto a grandi e piccoli, vibrante e colorato, nonostante il pericolo di sbiadire e scomparire.
Mi è piaciuto il modo in cui la vita di Poppy, della nonna e di Erasmus è andata avanti, mettendo quasi in secondo piano le indagini, finché il mistero non ha preso il sopravvento mostrando quanto la leggenda sia una parte fondamentale della cittadina.
Bellissime le illustrazioni, leggermente stilizzate e perfette per la storia.
Sono davvero curiosa di leggere altri lavori di questo autore emergente, quindi grazie ancora alla casa editrice per avermelo fatto scoprire.
Baci
Strane creature, polvere azzurra, un mistero da risolvere, un conto in sospeso da sistemare, storie e magia. Un’avventura per tre intrepidi bambini.
Una storia che si legge tutta d’un fiato, ricca di misteri e personaggi singolari.
La nonna è una tipa strana con un maialino nano come animale domestico e alcune regole da rispettare, regole davvero particolari.
Visti gli impegni del padre, Poppy comincia la scuola a Soaps, qui non conosce nessuno ma fa ben presto amicizia con un ragazzo, Erasmus, ritenuto strano dagli altri. Lui è un tipo molto intelligente e ha un ottimo senso di osservazione.
Sulla cittadina incombe un mistero, da anni scompaiono ragazzi che poi vengono ritrovati apatici e grigi. Questo mistero incuriosisce molto Poppy che decide di indagare insieme al suo nuovo amico.
L'autore ci trasporta in una avventura per ragazzi con un pizzico di dark, una storia coinvolgente che tratta temi davvero importanti come l'amicizia, la perdita di un genitore, la diversità. Oltre ad avermi colpita la copertina, molto bella e accattivante, mi sono completamente immersa nella storia grazie alla scrittura incalzante dell'autore, si resta incollati alle pagine dall'inizio alla fine.
Inoltre all'inizio del libro c'è una mappa della cittadina di Soaps e all'interno invece ci sono le meravigliose illustrazioni di Hannah Peck. Piano piano si capiranno le regole della nonna e i misteri verranno svelati.
Un'avventura molto bella che coinvolgerà sicuramente i giovani lettori. Lo consiglio.

Recensito in Italia il 3 giugno 2022
La nonna è una tipa strana con un maialino nano come animale domestico e alcune regole da rispettare, regole davvero particolari.
Visti gli impegni del padre, Poppy comincia la scuola a Soaps, qui non conosce nessuno ma fa ben presto amicizia con un ragazzo, Erasmus, ritenuto strano dagli altri. Lui è un tipo molto intelligente e ha un ottimo senso di osservazione.
Sulla cittadina incombe un mistero, da anni scompaiono ragazzi che poi vengono ritrovati apatici e grigi. Questo mistero incuriosisce molto Poppy che decide di indagare insieme al suo nuovo amico.
L'autore ci trasporta in una avventura per ragazzi con un pizzico di dark, una storia coinvolgente che tratta temi davvero importanti come l'amicizia, la perdita di un genitore, la diversità. Oltre ad avermi colpita la copertina, molto bella e accattivante, mi sono completamente immersa nella storia grazie alla scrittura incalzante dell'autore, si resta incollati alle pagine dall'inizio alla fine.
Inoltre all'inizio del libro c'è una mappa della cittadina di Soaps e all'interno invece ci sono le meravigliose illustrazioni di Hannah Peck. Piano piano si capiranno le regole della nonna e i misteri verranno svelati.
Un'avventura molto bella che coinvolgerà sicuramente i giovani lettori. Lo consiglio.
